Skip to main content

Transizione green, stanziati 300 milioni per i programmi di investimento delle imprese 

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di sostenere i programmi di investimento delle imprese nella tutela ambientale, ha stanziato 300 milioni di euro a valere sul “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”.

Le imprese di qualsiasi dimensione del territorio nazionale, in particolare quelle che operano nei settori estrattivo e manifatturiero, potranno chiedere agevolazioni nella forma del contributo a fondo perduto, per programmi di investimento che perseguono:

  • l’efficientamento energetico,
  • il cambiamento fondamentale del processo produttivo,
  • l’installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento,
  • la riduzione dell’utilizzo delle risorse tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.

I programmi dovranno prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

La domanda per le agevolazioni dovrà essere inviata dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023 allo sportello online Invitalia.

VUOI ACCEDERE AI FONDI E FAR CRESCERE LA TUA IMPRESA? CONTATTACI

Investimenti sostenibili 4.0: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno  

Apertura il 18 ottobre dello sportello per la presentazione di programmi imprenditoriali innovativi e sostenibili.

A partire dal 18 ottobre, le micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna potranno presentare domanda per le agevolazioni previste dalla misura Investimenti sostenibili 4.0.

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 400 milioni di euro dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027 per incentivare investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ricorso alle tecnologie digitali.

I programmi dovranno prevedere, nello specifico, l’utilizzo delle tecnologie abilitanti (internet of things, cloud computing, additive manufacturing, big data analytics, robotica avanzata, realtà aumentata, cybersecurity) per l’ampliamento della capacità produttiva, la diversificazione della produzione, la realizzazione di nuovi prodotti o la modifica del processo di produzione già esistente o la realizzazione una nuova unità produttiva.

Ai fini della valutazione delle istanze saranno riconosciuti punteggi aggiuntivi ai programmi caratterizzati da particolare contenuto di sostenibilità ed efficienza energetica. 

Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato e potranno coprire fino al 75 per cento delle spese ammissibili (macchinari, impianti, attrezzature, opere murarie, programmi informatici e licenze, acquisizione di certificazioni ambientali, servizi di consulenza).

Il decreto direttoriale del 29 agosto ha definito l’iter di presentazione per l’accesso alle agevolazioni che sarà articolato in due fasi:

  1. compilazione della domanda per via telematica dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023;
  2. invio della domanda per via telematica dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.

Lo sportello online sarà gestito da Invitalia per conto del Ministero.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Il ruolo di FLAMME INNOVATION ADVISORY

Le aziende specializzate nell’assistenza alle imprese nell’ottenere fondi e agevolazioni a livello nazionale ed europeo rivestono un ruolo fondamentale nell’attuazione del PNRR.

FLAMME vanta un team di esperti nella comprensione e preparazione delle richieste di finanziamento e nell’ottimizzazione dei progetti per massimizzare le possibilità di ottenere i fondi necessari per permettere alla propria azienda di crescere e, al contempo, centrare l’obiettivo della transizione energetica.

Grazie a un approccio vincente, siamo in grado di fare la differenza.

L’esperienza maturata negli anni e la profonda comprensione delle dinamiche finanziarie d’azienda e delle regole di accesso e gestione delle agevolazioni, ci permettono di fornire una consulenza personalizzata in grado di venire incontro a ogni esigenza.

L’annuncio di 6,26 miliardi di euro di incentivi aggiuntivi per il PNRR rappresenta una notizia positiva e un’occasione da non perdere per sostenere l’Italia, e le sue imprese, verso un futuro sempre più green e produttivo.

PER SAPERE COSA POSSIAMO FARE PER LA TUA IMPRESA, RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA