In un mondo in continua evoluzione, le piccole e medie imprese (PMI) lombarde hanno l’opportunità di cogliere la sfida dell’innovazione grazie al bando Ricerca & Innova di Regione Lombardia.
La misura ha una dotazione finanziaria di 27,2 milioni di euro e mira a promuovere progetti di ricerca e sviluppo finalizzati all’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative. Guardando al futuro, Ricerca & Innova punta a generare ricadute positive sul sistema economico e ad accrescere la competitività della Regione.
Vediamo insieme quali sono le principali opportunità fornite da Ricerca & Innova, le cui due finestre di partecipazione sono previste per l’autunno di quest’anno e l’inizio del 2024.
Ricerca & Innova: un’opportunità per le PMI lombarde
Ricerca & Innova offre alle PMI lombarde la possibilità di accedere a finanziamenti per supportare i loro progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Il bando assegna agevolazioni fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 800.000 euro. Inoltre, sono previste premialità riservate ad alcune categorie specifiche. Tra queste troviamo:
- sostenibilità ambientale;
- presenza di giovani e donne nella compagine societaria;
- appartenenza ai cluster tecnologici
PARTECIPA AL BANDO RICERCA & INNOVA CON FLAMME, CONTATTACI
I settori chiave interessati dal bando Ricerca & Innova
La misura si concentra su progetti che riguardano almeno una delle priorità afferenti alle aree strategiche identificate da Regione Lombardia. Queste sono definite dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) e individuano otto ecosistemi dell’innovazione prioritari:
- Salute e Life Science;
- Nutrizione;
- Sostenibilità;
- Sviluppo sociale;
- Manifattura avanzata;
- Connettività e informazione;
- Smart mobility e Architecture;
- Cultura e conoscenza.
Requisiti e modalità previste da Ricerca & Innova
Possono accedere alla misura le PMI con sede operativa in Lombardia. Per definirsi tali, le imprese devono avere meno di 250 dipendenti, un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro e/o un bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. Inoltre, devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese e avere almeno due bilanci approvati (o due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio).
Per usufruire dei fondi stanziati da Ricerca & Innova, le imprese devono poi avere:
- un rapporto pari ad almeno il 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione. Questo rapporto viene normalmente indicato con il suo nome anglosassone, EBITDA margin;
- un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4.
La valutazione delle proposte avviene attraverso un sistema a graduatoria. I progetti ammessi dovranno poi essere realizzati entro 18 mesi (salvo proroghe).
Il bando prevede due finestre attuative:
- la prima, dedicata agli ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo sociale”, si è aperta il 26 ottobre 2023 alle ore 10:30 e si chiuderà il 16 novembre 2023 alle ore 15:00;
- la seconda, incentrata su “Manifattura avanzata”, “Connettività e informazione”, “Smart mobility e Architecture” e “Cultura e conoscenza”, sarà accessibile dal 18 gennaio 2024 alle ore 10:30 fino alle 15:00 del 2 febbraio 2024.
Agevolazioni e limiti di finanziamento
Per finanziare i tuoi progetti innovativi, il bando offre un intervento finanziario fino all’80% delle spese ammissibili. Questo è concesso principalmente sotto forma di finanziamento agevolato (70% delle spese), mentre la parte residua è erogata a titolo di contributo.
Esistono però delle eccezioni: le imprese che si impegnano ad acquisire certificazioni di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto possono ottenere un 65% sotto forma di finanziamentoe un 15% come contributo.
Inoltre, i progetti che concorrono alla realizzazione degli obiettivi del Green Deal Europeo possono beneficiare del 60% sotto forma di finanziamento e del 20% come contributo.
VUOI RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI!
FLAMME, il tuo alleato strategico per l’accesso al bando Ricerca & Innova
FLAMME assiste le PMI lombarde nella preparazione e nella presentazione delle domande di partecipazione, garantendo che soddisfino tutti i requisiti necessari per ottenere il finanziamento.
Il nostro team è al servizio di aziende e startup per aiutarle a comprendere a fondo le modalità di valutazione e a preparare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale che soddisfino le richieste del bando.
In FLAMME, ci avvaliamo di eccellenti professionisti, esperti in molteplici ambiti, garantendo così un servizio affidabile e personalizzato. Grazie alla nostra expertise, siamo un punto di riferimento per le imprese su tutto il territorio nazionale.
Il nostro obiettivo è quello di dare risalto gli asset strategici e alle capacità competitive del sistema industriale e scientifico italiano.