Skip to main content

Le agevolazioni per le assunzioni della Regione Lombardia 2021

Con l’obiettivo di stimolare la creazione di posti di lavoro, la Regione Lombardia ha approvato alcune agevolazioni per le assunzioni per il 2021. 

La delibera della Giunta della Regione Lombardia che ha approvato lo stanziamento di nuovi incentivi e agevolazioni sul territorio regionale è la n. 4922 del 21 giugno 2021. La misura prende il nome di “Formare per assumere“.

FLAMME Innovation Advisory, iniziativa imprenditoriale innovativa a sostegno delle aziende, offre le competenze del suo team di esperti alle realtà d’impresa interessate ad avere accesso a tali incentivi e sgravi contributivi.

Le agevolazioni alle assunzioni 2021 della Regione Lombardia

Questi incentivi occupazionali, che si prefigurano come aiuti di Stato, hanno come destinatari gli inoccupati e i disoccupati.

Inoltre, si dirigono a una pluralità di beneficiari.

Tra questi, le imprese, le associazioni, i consorzi e le cooperative, oltre agli enti e ai singoli lavoratori.

Sono pensati per aiutare a superare il gap tra domanda e offerte di lavoro.

Lo fanno venendo incontro alle necessità aziendali, offrendo il finanziamento di percorsi formativi uniti a incentivi occupazionali, al fine di colmare il gap tra le competenze dei lavoratori e quelle richieste per un proficuo rapporto di lavoro.

Quindi, le agevolazioni alle assunzioni della Regione Lombardia, approvate nel 2021, si focalizzano sulla necessità aziendale di disporre di una forza lavoro adeguatamente formata, in linea con la strategia europea e nazionale di ripresa e di contrasto alla crisi occupazionale.

Le agevolazioni previste

La dotazione finanziaria dedicata ai datori di lavoro per gli incentivi occupazionali della Regione Lombardia 2021 ammonta a €5.000.000,00, complessivamente.

Questa dotazione è riconosciuta ai soggetti beneficiari per la formazione elargita in fase di inserimento sul luogo di lavoro. La somma verrà erogata insieme a un incentivo per la copertura, sebbene parziale, del costo del lavoro.

Oltretutto, può essere anche elargita per la copertura dei costi di ricerca e selezione del personale, se sollecitato.

Si tratta di un incentivo cumulabile con altri previsti sia a livello regionale che nazionale. Però, non devono concernere le stesse spese ammissibili.

I contratti di lavoro ammissibili per accedere alle agevolazioni delle assunzioni 2021 della Regione Lombardia

Per poter aver accesso agli incentivi per le assunzioni 2021, il contratto di lavoro dovrà essere stato stipulato a partire dall’8 luglio 2021. Questa è la data di pubblicazione dell’Avviso sul BURL.

Inoltre, deve avere le seguenti caratteristiche:

  • Deve essere un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato con una durata minima di 12 mesi, anche in apprendistato;
    • Sono incluse le proroghe e le trasformazioni di contratti avviati dopo la pubblicazione dell’Avviso;
  • Deve essere a tempo pieno o parziale, con un minimo 20 ore settimanali medie.

Alcune tipologie di rapporto di lavoro sono espressamente escluse dalla delibera riguardante le agevolazioni alle assunzioni della Regione Lombardia n. 4922 del 21 giugno 2021.

Tra questi, i contratti di:

  • Somministrazione;
  • Lavoro a progetto o di collaborazione coordinata e continuativa;
  • Lavoro occasionale o accessorio;
  • Lavoro o attività socialmente utile (LSU – ASU);
  • Agenzia o di associazione in partecipazione;
  • E, per finire, sono esclusi dalleagevolazioni alle assunzioni della Regione Lombardia per il 2021 anche i contratti di lavoro intermittente o domestico.

Chi può accedere alle agevolazioni per gli incentivi occupazionali 2021 della Regione Lombardia?

La misura per favorire l’occupazione sul territorio regionale si rivolge ai datori di lavoro che hanno un’unità produttiva o una sede operativa ubicata sul territorio regionale.

Inoltre, per aver diritto alle agevolazioni per le assunzioni previste nel 2021 dalla Regione Lombardia, devono assumere lavoratori in precedenza privi di impiego subordinato o parasubordinato da perlomeno 30 giorni.

Non solo.

In caso di assunzione, i datori di lavoro devono essere:

  • Delle imprese, in stato attivo, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza;
  • Degli enti del Terzo Settore.
    • Tra queste, possono accedere alleagevolazioni per le assunzioni della Regione Lombardia approvate nel 2021 le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, comprese le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, anche quelle non riconosciute e le fondazioni.
    • Per poter avere accesso agliincentivi, inoltre, gli enti del terzo settore devono essere iscritti ai registri regionali o provinciali nelle more dell’attuazione del Registro Nazionale.
  • Le associazioni riconosciute e le fondazioni dotate di personalità giuridica (quindi, quelle iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche);
  • I lavoratori autonomi che esercitano arti o professioni, singolarmente o anche in via associata. Questi devono essere dotati di Partita IVA attiva;
  • Le associazioni e i consorzi tra le entità e i soggetti elencati nei punti precedenti.

I contributi previsti dalla Regione Lombardia per gli incentivi alle assunzioni 2021

contributi per le agevolazioni alle assunzioni, approvati dalla giunta della Regione Lombardia nel 2021 si dividono in incentivi e in voucher per la formazione.

L’incentivo occupazionale, riconosciuto unicamente per alcune tipologie di contratto, è subordinato al compimento di un percorso di formazione.

Inoltre, cambia  in base alla complessità di inserimento nel mercato del lavoro.

Infatti, prevede contributi maggiori per coloro che hanno almeno 55 anni, oltre che per le lavoratrici. 

Gli importi vanno da € 4.000 a un limite massimo di € 8.000, ai quali vanno aggiunti ulteriori € 1.000 in caso di datore di lavoro con un numero di dipendenti inferiore a 50.

Invece, i voucher per la formazione sono riconosciuti, post-assunzione, per coprire il costo del percorso formativo.

Hanno un valore massimo di € 3.000 per cada lavoratore assunto e vengono concessi solo a seguito della sottoscrizione di un contratto di lavoro subordinato con le caratteristiche previste nel par. “Caratteristiche per l’agevolazione”.

Anche in questo caso, si possono richiedere per formazioni avviate a partire dall’8 luglio 2021.

Fanno parte delle agevolazioni per le assunzioni 2021 della Regione Lombardia anche i voucher per la Ricerca e la Selezione del Personale.

Questi vanno erogati in fase pre-assunzione, per servizi forniti a partire dalla dall’8 luglio 2021 e hanno un valore massimo di € 500 per assunzione.

Per riassumere, possono presentare domanda per accedere agli incentivi occupazionali della Regione Lombardia 2021 coloro che:

  • Instaurano un rapporto di lavoro previsto dalla normativa con individui inoccupati o disoccupati da un minimo di 30 giorni, e che
  • Prima o dopo l’assunzione, intraprendono un percorso formativo per colmare il divario di competenze in ingresso.

Come avere accesso alle agevolazioni

I datori di lavoro, per avere accesso agli incentivi e alle agevolazioni per le assunzioni 2021 della Regione Lombardia, devono presentare domanda con le modalità indicate nell’Avviso, entro le ore 12 del 30 settembre 2023.

In alternativa, è possibile avere accesso alle agevolazioni affidandosi al team di esperti di FLAMME Innovation Advisory.

FLAMME offre servizi di assistenza e consulenza strategica alle aziende, per identificare e accedere a incentivi, crediti d’imposta e altri sgravi contributivi.