Skip to main content

Nel mondo in continua evoluzione delle imprese, l’accesso ai finanziamenti gioca un ruolo cruciale nella determinazione del successo di un’azienda. Indipendentemente dalle dimensioni, le imprese spesso si trovano ad affrontare sfide finanziarie che richiedono un supporto mirato. È qui che entra in gioco FLAMME, offrendo consulenza strategica nell’accesso ai fondi e nella gestione dell’innovazione tecnologica di prodotto e processo.

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Dal 10 ottobre al 12 dicembre di quest’anno, si aprirà una preziosa finestra di opportunità per le imprese italiane: il Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Questo fondo è stato istituito con l’obiettivo di promuovere l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche dell’Unione europea volte a contrastare i cambiamenti climatici.

L’operatività del fondo è regolamentata da un decreto ministeriale datato 21 ottobre 2022, emanato dal Ministro dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro della Transizione Ecologica. Tale decreto stabilisce i termini e le modalità per la presentazione delle domande, attraverso l’apertura di uno sportello dedicato al supporto di programmi di investimento per la tutela ambientale, con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro.

ACCEDI AL FONDO GRAZIE A FLAMME, CONTATTACI

Chi può beneficiare del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Le agevolazioni del fondo sono destinate a imprese di qualsiasi dimensione, operanti su tutto il territorio italiano che, alla data di presentazione della domanda, soddisfino determinati requisiti.

Per accedere al fondo, infatti, le imprese devono:

  • essere regolarmente costituite;
  • essere iscritte e attive nel registro delle imprese;
  • operare principalmente nei settori estrattivo e manifatturiero;
  • non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019;
  • rispettare le disposizioni vigenti in materia di obblighi contributivi;
  • non rientrare tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  • non trovarsi in una delle situazioni di esclusione previste dall’art. 5, comma 2, del DM 21 ottobre 2022.

Inoltre, il 50% delle risorse annualmente destinate al Fondo per il sostegno alla transizione industriale è riservato alle imprese energivore, ossia a quelle ad alto consumo energetico.

I programmi di investimento ammissibili devono poi perseguire almeno una delle seguenti finalità:

efficienza energetica: promuovere una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione delle attività aziendali o un cambiamento fondamentale nei processi produttivi, con un’attenzione particolare alle fonti rinnovabili e all’idrogeno;

– uso efficiente delle risorse: ridurre l’utilizzo delle risorse attraverso il riciclo, il riuso e il recupero di materie prime o l’uso di materie prime riciclate.

I programmi di investimento devono essere finalizzati in modo esclusivo al miglioramento della sostenibilità ambientale dei processi aziendali. Non sono, invece, ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi quelli derivanti da esigenze tecniche (non superiori al 2%).

Le spese e le agevolazioni ammissibili

Le spese strettamente legate all’attuazione dei programmi di investimento sono le sole ammissibili per il finanziamento.

Queste devono essere afferenti a:

  • suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile);
  • opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali);
  • impianti attrezzature varie di nuova fabbricazione;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate.

Inoltre, è possibile utilizzare il fondo per far fronte alle spese per la formazione del personale, sempre quando pertinenti.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, con intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER e dal Temporary Framework.

Le percentuali di finanziamento variano in base al tipo di investimento e alle dimensioni dell’impresa. Sono infatti previste delle maggiorazioni a favore delle piccole e medie imprese.

CONTATTACI E SCOPRI COSA POSSIAMO FARE PER TE

Come funziona il Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Le imprese possono presentare una singola domanda per ciascuna unità produttiva, indipendentemente dalla diversificazione degli obiettivi ambientali.

La procedura di valutazione si basa su una graduatoria che tiene conto degli obiettivi del programma di investimenti in diversi ambiti ambientali.

La domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma predisposta da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Affidarsi a FLAMME Innovation Advisory per l’accesso Fondo per il sostegno alla transizione industriale significa scegliere un partner capace, con esperienza nel settore della finanza agevolata e dell’accesso a incentivi nazionali e comunitari.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le imprese potranno presentare le domande tramite il sito web di Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 10 ottobre 2023 fino alle ore 12:00 del 12 dicembre 2023. Le domande saranno valutate secondo l’ordine di graduatoria, e le imprese ammesse riceveranno le agevolazioni fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Proprio per questo, è importante non solo inviare la domanda, ma anche assicurarsi di farlo nel modo migliore. Scegliere FLAMME Innovation Advisory permette di avere a disposizione un team di professionisti con una profonda esperienza nell’accreditamento a finanza agevolata e a incentivi nazionali e comunitari, così come nell’innovazione e nelle nuove tecnologie.

Grazie alla professionalità del nostro team, siamo il partner ideale per assistere la tua azienda nell’accesso ai benefici previsti dal Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale rappresenta un’opportunità unica per le imprese italiane di investire nella sostenibilità ambientale e migliorare la propria competitività.

Flamme è pronta ad assisterti in ogni fase del processo, dalla preparazione della domanda alla gestione e attuazione dei programmi di investimento.

PER SAPERE COSA POSSIAMO FARE PER LA TUA IMPRESA, RICHIEDI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA